Servizi notarili per il Terzo Settore

Il nuovo Codice del Terzo Settore ha introdotto importanti novità normative per le organizzazioni non profit, rendendo ancora più cruciale il ruolo del notaio.

Per chi opera in questo ambito, il notaio rappresenta una figura fondamentale per garantire la conformità legale e per fornire una consulenza specialistica su misura.

Attraverso la sua competenza e la sua esperienza, il notaio può offrire un supporto completo in tutte le fasi della vita di un ente del Terzo Settore, dalla costituzione all’adeguamento alle nuove normative, fino alla gestione amministrativa e fiscale continuativa.

La consulenza preliminare e l’orientamento forniti dal notaio sono essenziali per chi desidera costituire un ente del Terzo Settore.

Il notaio offre informazioni dettagliate sulle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore e assiste le organizzazioni nell’analisi delle loro specifiche esigenze. Questo aiuto permette di scegliere la forma giuridica più appropriata, come associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni sportive dilettantistiche (Asd), associazioni o fondazioni.

Anche gli enti ecclesiastici possono costituire appositi rami ETS.

Inoltre, il notaio supporta nella redazione dello statuto, assicurando che rispetti tutte le nuove disposizioni normative e che l’ente sia strutturato in modo da perseguire efficacemente i propri scopi sociali.

La costituzione di un ente del Terzo Settore richiede una serie di adempimenti formali che il notaio è chiamato a curare con precisione. Tra questi, la redazione e l’autenticazione dell’atto costitutivo, la verifica che lo statuto e gli atti costitutivi siano conformi al Codice del Terzo Settore e la registrazione presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Questa attenzione al dettaglio garantisce che l’ente sia costituito in modo regolare e possa operare fin da subito senza intoppi burocratici.

Le organizzazioni esistenti devono adeguarsi alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore. In questo contesto, il notaio fornisce una guida esperta nella revisione dello statuto e nell’aggiornamento degli atti costitutivi, assicurando che tutte le modifiche siano conformi alle normative vigenti. Il notaio si occupa della redazione dei verbali di assemblea e della loro registrazione nel RUNTS, garantendo che l’adeguamento avvenga nel rispetto delle nuove regole e senza rischi di contestazioni future.

In conclusione, la figura del notaio è cruciale per chi opera nel Terzo Settore, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice. Grazie alla sua competenza e alla sua capacità di offrire soluzioni su misura, il notaio assicura che ogni fase del processo, dalla costituzione all’adeguamento e alla gestione continuativa, avvenga in modo regolare e conforme alla legge.

Scegliere di affidarsi a un notaio esperto significa garantire alla propria organizzazione una solida base legale, indispensabile per realizzare con successo le proprie finalità sociali e di beneficio comune.


Ecco i principali ambiti in cui il notaio può essere di grande supporto:

Consulenza Preliminare e Orientamento

  • Informazioni dettagliate sulle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore.
  • Analisi delle specifiche esigenze dell’organizzazione per scegliere la forma giuridica più appropriata (es. APS, ODV, ASD, Enti ecclesiastici, associazioni o fondazioni).
  • Assistenza nella redazione dello statuto per garantire che rispetti le nuove disposizioni normative.

Costituzione di Enti del Terzo Settore

  • Redazione e autenticazione dell’atto costitutivo.
  • Verifica che lo statuto e gli atti costitutivi siano conformi al Codice del Terzo Settore.
  • Registrazione presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Adeguamento di Enti Esistenti

  • Assistenza nella revisione dello statuto per adeguarlo alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore.
  • Redazione di verbali di assemblea e aggiornamento degli atti costitutivi.
  • Garanzia che tutte le modifiche siano conformi alle nuove normative e prontamente registrate nel RUNTS.

Importanza del Notaio

  • Garanzia di conformità legale e di correttezza formale in tutte le operazioni.
  • Soluzioni personalizzate per ogni esigenza specifica degli enti del Terzo Settore.
  • Supporto strategico continuo per la crescita e la gestione efficiente delle organizzazioni non profit.

Affidarsi a un notaio esperto significa assicurarsi che ogni fase, dalla costituzione all’adeguamento e alla gestione continuativa, avvenga nel rispetto delle nuove normative, garantendo così la legittimità e la sostenibilità delle attività svolte.